sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Hotellerie Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Acquisizioni
    • Aperture & Restyling
    • Aziende
    • Benessere
    • Design
    • Destinazioni
    • Digital & Tech
    • Distribuzione organizzata
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • Interviste
    • Italia
    • Ricerche
    • Saloni
    • Tendenze
    • Travel
    • Wine&Food
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Acquisizioni
    • Aperture & Restyling
    • Aziende
    • Benessere
    • Design
    • Destinazioni
    • Digital & Tech
    • Distribuzione organizzata
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • Interviste
    • Italia
    • Ricerche
    • Saloni
    • Tendenze
    • Travel
    • Wine&Food
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Hotellerie Pambianconews
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Stima procurement alberghi midscale italiani a 10 miliardi €

Credits to Nik Lanús (Unsplash)

Stima procurement alberghi midscale italiani a 10 miliardi €

by Redazione
22 Novembre 2022

Il procurement alberghiero vale 10 miliardi di euro, secondo le stime dichiarate da Cristina Mottironi, Direttrice Met, Master in Economia del Turismo Università Bocconi. “La stima tiene conto di dati diretti raccolti dall’osservatorio Bwh incrociati con dati Istat e considera la dimensione e i tassi di occupazione medi alberghieri italiani, oltre che una forbice significativa su alcuni costi (in particolare Food and Beverage). Vuole essere una prima valutazione indicativa del valore della filiera”.

Nello specifico, questo dato si confronta con la nuova indagine condotta da Met e Bidsa Bocconi commissionata da Bwh Hotel Group Italia e Si Supply sul processo e sul comportamento d’acquisto nell’ambito hospitality in Italia. “La ricerca effettuata – dichiara Luca Molteni, Assistant Professor del Department of Decision Sciences di Università Bocconi – ha consentito di approfondire il processo di acquisto di un campione di aziende alberghiere, mettendo in luce non solo le priorità in termini di investimento, ma anche i driver e le barriere più significative nella selezione dei fornitori e il ruolo attuale delle centrali d’acquisto”.

I protagonisti della ricerca sono imprenditori, alberghieri e manager di 238 strutture (comprese le 180 di Bwh) che, durante il mese di giugno 2022, hanno permesso di fotografare il panorama dell’hospitality sui temi di sostenibilità, qualità e tecnologia. Il campione delle strutture, di proprietà e in gestione, ha riportato un quadro composto da attività indipendenti, non affiliate a gruppi alberghieri, di cui la metà circa con un range di 11-20 dipendenti, appartenenti a categorie tre/quattro stelle. La tipologia degli hotel è business, scelti in prevalenza per soggiorni brevi, con offerta della prima colazione.

Dai risultati emerge come nella scelta del fornitore pesino principalmente il rapporto qualità-prezzo e la qualità del prodotto. Altrettanto importante è la customer experience nella quale sono apprezzate la velocità nelle risposte, il supporto, in caso di problemi, e le tempistiche per la consegna.

Il focus sulla sostenibilità evidenzia la disponibilità di circa metà del campione a spendere il 10% in più per un prodotto o servizio sostenibile per la lavanderia e il food. In ambito tecnologico, in una scala di valutazione da uno a dieci, al primo posto si collocano le spese per la climatizzazione seguite dall’energy saver, la supervisione e il controllo degli accessi. Per quanto riguarda lavanderia e housekeeping, la maggioranza opta per la gestione interna e si occupa degli acquisti con il binomio decision maker – manager di reparto.

Inoltre, la ricerca ha indagato anche la soddisfazione dei clienti: è risultato essere il food per la prima colazione la categoria di acquisti che ha maggiore impatto sul compiacimento degli ospiti delle strutture.

“In un momento di forte spinta inflazionistica dal lato dell’offerta – conclude Magda Antonioli, professoressa della Bocconi – un’azione di contenimento dei costi e di razionalizzazione lungo la supply chain costituisce di fatto una policy di tipo industriale di grande efficacia. Ancor più di rilievo nella misura in cui riesce a intervenire allo stesso tempo anche su variabili di tipo ambientale. Un processo, nonché un esempio, che pone il comparto alberghiero e i propri attori all’avanguardia nell’economia nazionale”.

SendShareSend
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
Planetaria Hotels punta quest’anno a 50 mln di fatturato

Planetaria Hotels punta quest’anno a 50 mln di fatturato

News & Eventi
Federterme: “Se non ci aggreghiamo saremo stritolati dalle major”

Federterme: “Se non ci aggreghiamo saremo stritolati dalle major”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

No Result
View All Result
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159