martedì, 28 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Hotellerie Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Acquisizioni
    • Aperture & Restyling
    • Aziende
    • Benessere
    • Design
    • Destinazioni
    • Digital & Tech
    • Distribuzione organizzata
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • Interviste
    • Italia
    • Ricerche
    • Saloni
    • Tendenze
    • Travel
    • Wine&Food
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Acquisizioni
    • Aperture & Restyling
    • Aziende
    • Benessere
    • Design
    • Destinazioni
    • Digital & Tech
    • Distribuzione organizzata
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • Interviste
    • Italia
    • Ricerche
    • Saloni
    • Tendenze
    • Travel
    • Wine&Food
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Hotellerie Pambianconews
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Federalberghi: “Il nostro Paese non è per tutti. Puntiamo a clienti altospendenti”

Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi

Federalberghi: “Il nostro Paese non è per tutti. Puntiamo a clienti altospendenti”

by Davide Deponti
9 Marzo 2023

Associazione che rappresenta circa 27mila dei 32mila hotel che si trovano in Italia, Federalberghi ha il polso della situazione dell’ospitalità della Penisola. Il suo Presidente Bernabò Bocca, intervenuto in collegamento da remoto al primo Pambianco Hotellerie Summit, tenutosi a Palazzo Mezzanotte a Milano lo scorso 8 marzo, ha fornito una fotografia delle tematiche più attuali del settore. “Al momento la situazione è positiva – ha spiegato – e non è certo un risultato scontato visto che arriviamo da un triennio caratterizzato da grandi problemi. Non solo la pandemia ha influito negativamente sul comparto, ma anche la guerra in Ucraina e l’inflazione hanno contributo ha complicare la vita degli albergatori italiani. I quali però sono imprenditori ‘di razza’ e hanno reagito subito: basti pensare che i numeri di presenze del 2022, nonostante i primi tre mesi fossero ancora di chiusura pandemica, sono già stati vicini a quelli del 2019. Il nostro obiettivo è quello di superarli già in questo 2023”.

Imprenditore, oltre che rappresentante di categoria, essendo il patron del gruppo alberghiero di famiglia, Sina Hotels, realtà che conta oggi 11 strutture posizionate nelle principali destinazioni italiane (come Roma, Venezia, Firenze e Milano), Bocca è convinto che l’Italia debba ragionare non solo come destinazione ma anche come brand. “Il nostro Paese non può essere una meta per tutti, ma oggi più che mai deve scegliere un posizionamento internazionale che punti su target con grande capacità di spesa. L’Italia è infatti un ‘piccolo contenitore’ che va utilizzato bene per farlo rendere turisticamente al meglio. E in quest’ottica più turisti ricchi arrivano più è un bene per tutto il Paese. Basti pensare che in media la spesa di un turista va per il 50% all’hotel e per l’altro 50% sul territorio, permettendo di generare una crescita economica a tutto l’indotto, tra ristorazione, shopping ed esperienze culturali o ludiche”.

Una strategia, quella suggerita dal presidente di Federalberghi, che già parte da basi solide, basti pensare al pubblico americano che appena ha potuto ricominciare a viaggiare è tornato con grandi numeri proprio nel Bel Paese. “Questo brand-Italia nel turismo è già riconosciuto, il problema è che all’estero è solo declinato in quelle quattro o cinque città d’arte, già molto visitate. Ad esempio nei prossimi anni a Roma apriranno oltre 2.000 camere di alberghi di catene internazionali luxury, che stanno investendo anche in altri luoghi iconici – Firenze, Venezia, Milano – ma non altrove. Lo sforzo che dobbiamo fare oggi è invece quello di far conoscere le destinazioni meno frequentate per ampliare le proposte adatte a un pubblico di alta gamma che ha ‘fame’ di Italia e di vivere all’italiana. In quest’ottica sarebbe perfetto che le grandi catene investissero proprio in questi luoghi cosiddetti ‘minori’ perché sono brand che, come si dice, ‘fanno la destinazione’ e quindi aiuterebbero tanto lo sviluppo turistico del Paese”.

SendShareSend
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
Planetaria Hotels punta quest’anno a 50 mln di fatturato

Planetaria Hotels punta quest’anno a 50 mln di fatturato

News & Eventi
Federterme: “Se non ci aggreghiamo saremo stritolati dalle major”

Federterme: “Se non ci aggreghiamo saremo stritolati dalle major”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

No Result
View All Result
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159