Presente nell’ospitalità da oltre 20 anni, nel mondo alberghiero come in quello congressuale, Soges Group si propone come partner affidabile a chi vuole crescere nell’accoglienza.
Azienda solida specializzata nel settore della gestione indipendente per il mondo dell’hotellerie di alto livello, Soges opera nel mondo dell’accoglienza e della ricettività da oltre 20 anni ma ha ancora tanta voglia di crescere. La sua mission è da sempre infatti quella di portare novità e innovazione in un settore come quello del turismo italiano nel quale professionalità e competenze non sono patrimonio di molti. Oggi poi che il travel in generale e l’ospitalità in particolare stanno vivendo una stagione di grande crescita economica, sulla spinta dell’uscita dalle chiusure della pandemia e del posizionamento sempre più accentuato dell’Italia quale destinazione globale delle vacanze, con particolare riferimento a quelle di alta qualità, Soges – con il suo brand Place of Charme – si presenta come la soluzione perfetta per chi vuole portare la sua azienda di accoglienza nel futuro. Come spiega Andrea Galardi, Ceo e founder di Soges: “Siamo in un momento di ripartenza forte del turismo a livello internazionale ma proprio l’Italia è la prima destinazione quanto a numeri per il turismo leisure. Se a livello di presenze le cifre possono ancora salire i livelli di adr e redditività sono già aumentati grazie ai grandi exploit portati dallo scorso anno dall’arrivo ‘in massa’ dei turisti americani. E appena ripartirà allo stesso modo anche il mondo asiatico e orientale le performance cresceranno ancora meglio, secondo un trend che può andare avanti in crescita esponenziale per almeno uno o due anni ancora. Tanto è vero che le grandi multinazionali dell’hotellerie dopo avere investito con forza a Roma e Milano, stanno passando anche alle destinazioni meno grandi come Firenze e Venezia. Il mercato infatti si aspetta un continuo interesse di ricerca di strutture medio grandi dal parte delle catene internazionali, alle quali si aggiungono poi i fondi con sempre più grossi investimenti”.
ECCELLENZA E ORGANIZZAZIONE
Il mondo dell’accoglienza italiano però resta molto variegato e il maggior numero di strutture sul mercato rimane quello legato alle singole proprietà familiari o alle micro catene nella fascia 4 stelle e upper upscale. “Proprio questo segmento di alberghi di qualità – continua Andrea Galardi – vuol crescere ancora pur non essendo sviluppato dal punto di vista industriale. E il gap sul mercato interno e non solo si genera proprio dal fatto che queste strutture pur di grande fascino non riescono a competere per professionalità nella gestione con gli hotel di catena strutturati a livello di management. La nostra mission è appunto quella di aiutare queste realtà uniche dell’hotellerie a crescere restando up to grade agli andamenti del mercato. Soges si propone come partner a proprietari di hotel importanti che non hanno ricambio generazionale in grado di far crescere la gestione o fanno fatica per carenza di professionalità a livello manageriale. Due terzi degli hotel italiani infatti oggi sono ancora in gestione diretta e professionalmente non possiedono le competenze che richiede il mercato per restare competitivi. La nostra ricetta è di industrializzare le piccole realtà per unire le forze a livello di gestione mettendo loro a disposizione professionisti che sono in grado di far funzionare al meglio aree di business che oggi sono fondamentali per la crescita economica di ogni struttura, dal revenue management alla comunicazione, dal reparto commerciale a quello IT. Senza contare che la soluzione di unire le forze è perfetta per abbattere i costi: il futuro dell’ospitalità va nella direzione di uno scenario di aggregazione di eccellenze. Come italiani siamo bravi a fare ospitalità ‘per natura’, ma oggi ci vuole anche altro a livello di professionalità e gestione aziendale”. E per rispondere a questa esigenza di modernizzazione dell’hotellerie, Soges ha lanciato il brand Place of Charme che al momento ha 8 strutture in portafoglio. “La creazione di Place of Charme si inserisce in questo processo di aggregazione necessario e infatti la sua crescita è stata velocissima: siamo passati da 3 a 8 strutture subito dopo la fine della pandemia, crescendo dai 2,1 milioni di fatturato del 2020 ai 12 milioni del 2022 e a una previsione per il 2023 di 16 milioni. Operiamo grazie a una ricetta nella quale autenticità, territorio e innovazione sono i tre caposaldi di un progetto che nasce per dare un prodotto perfetto a questa categoria di alberghi superior. Ad esempio è fondamentale far vivere a 360 gradi il territorio circostante all’albergo come destinazione unica e ci vuole la capacità di proporre sia servizi di relax che anche di vera esperienza locale. Al centro di tutto resta la volontà di industrializzazione di un mondo travel che ha fame di capacità gestionale a tutti i livelli: risorse umane, revenue management, back office, reparto food & beverage. Grazie a Soges tutti questi elementi si possono mettere sotto a una gestione e organizzazione capace, ma senza uniformare il modello di ospitalità delle singola struttura e invece lasciando a ognuna la sua unicità vincente. Si unifica la parte di gestione e ‘di dietro le quinte’, con risorse interne e regolarmente assunte che danno una stabilità e una qualità al modello di accoglienza che fa la differenza”.
