• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
mercoledì, 18 Mag 2022
Hotellerie Pambianconews
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Aperture & Restyling
    • Aziende
    • Benessere
    • Design
    • Destinazioni
    • Digital & Tech
    • Distribuzione organizzata
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • Interviste
    • Italia
    • Ricerche
    • Saloni
    • Tendenze
    • Travel
    • Wine&Food
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • Academy
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Aperture & Restyling
    • Aziende
    • Benessere
    • Design
    • Destinazioni
    • Digital & Tech
    • Distribuzione organizzata
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • Interviste
    • Italia
    • Ricerche
    • Saloni
    • Tendenze
    • Travel
    • Wine&Food
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • Academy
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Hotellerie Pambianconews
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Sea Prime, nel 2021 l’utile corre a +111% (con boom voli privati)

Chiara Dorigotti

Sea Prime, nel 2021 l’utile corre a +111% (con boom voli privati)

Di Redazione
3 Maggio 2022

Sea Prime ha archiviato l’esercizio 2021 con una crescita del 111,4% dell’utile netto rispetto al 2020, grazie anche ad un incremento traffico di business aviation del 74% rispetto al 2020 per i due scali di Linate e Malpensa. La crescita, precisa una nota della società aeroportuale, è superiore alla media italiana ed europea. Sea Prime fa parte del Gruppo Sea, e, con il brand Milano Prime, gestisce gli aeroporti di business aviation in Italia e in Europa, ossia il traffico aereo privato e d’affari (non quello commerciale).

“Gli ottimi risultati registrati da Milano Prime hanno beneficiato dei trend di crescita del comparto business aviation degli ultimi due anni”, aveva spiegato in un’intervista a Pambianco Hotellerie Chiara Dorigotti, CEO di Sea Prime, riconducendo i numeri positivi a diversi fattori, tra i quali, “innanzitutto, la disponibilità di voli in poche ore in un momento di generale diminuzione dei collegamenti di aviazione di linea; poi la percezione di maggiore sicurezza sanitaria dei voli e dei terminal di aviazione generale e, infine, una maggiore efficienza negli spostamenti”.

Il trend positivo del 2021, precisa una nota del gestore delle infrastrutture aeroportuali, prosegue anche nel primo trimestre dell’esercizio in corso con una crescita del 62% del traffico dei due scali rispetto al 2021 (+90% in termini di tonnellaggio, indice dell’incremento della macchina media gestita) e del 15% rispetto al 2019. Le infrastrutture gestite da Sea prime includono due terminal e i piazzali dedicati, 11 hangar, nove lounge, sette meeting rooms e due parcheggi vip.

L’Assemblea dei soci ha eletto anche il nuovo consiglio di amministrazione per il prossimo triennio confermando alla presidenza Patrizia Savi, chief financial e risk officer di Sea, Chiara Dorigotti, AD e direttore generale di Sea Prime e Maria Liguori, responsabile Corporate Affairs e Compliance di Sea.

InviaCondividiInvia
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Aperture & Restyling
    • Aziende
    • Benessere
    • Design
    • Destinazioni
    • Digital & Tech
    • Distribuzione organizzata
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • Interviste
    • Italia
    • Ricerche
    • Saloni
    • Tendenze
    • Travel
    • Wine&Food
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • Academy
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved